
Ticket sanitari e rette delle case di riposo tornano domani ad essere oggetto di un nuovo incontro tra Cgil Cisl Uil Lombardia e la Regione; alla riunione parteciperanno anche le organizzazioni dei pensionati confederali. I sindacati ribadiranno la richiesta di eliminare il super-ticket e rivedere la platea degli esenti, oltre che ridurre le rette delle residenze sanitarie assistenziali. SPESA SANITARIA E COMPARTECIPAZIONE Nel 2014 i lombardi, per la spesa farmaceutica, hanno pagato 260.247.588 euro per ticket sui farmaci (+ 2,65% su 2013), mentre la spesa a carico dei cittadini per prestazioni specialistiche ambulatoriali è stata nel 2014 di 488,7 milioni di euro ( + 3,5% sul 2013). Complessivamente la compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria supera i 750 milioni annui di. TROPPE RINUNCE PER I CITTADINI IN DIFFICOLTÀ Per Cgil Cisl Uil Lombardia il sistema della compartecipazione, attraverso il pagamento dei ticket, è diventato uno strumento di selezione della domanda e causa di rinuncia alle prestazioni sanitarie, in particolare per i cittadini in condizioni di difficoltà economica. Da qui la richiesta di eliminare il super-ticket, che per alcune prestazioni rende il costo a carico del cittadino uguale e in alcuni casi addirittura superiore a quello praticato per le stesse prestazioni da strutture sanitarie private, e ridefinire il sistema delle esenzioni in relazione alla situazione economica del nucleo famigliare
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: