
Dopo i due casi di morte per meningite di tipo C diagnosticati a Milano, l’opinione pubblica italiana sembra essersi mossa a favore delle vaccinazioni, per lo meno per quanto riguarda la protezione dal meningococco B e C. Secondo le stime regionali riportate dal Corriere della sera, l’aumento delle domande di vaccinazioni è stata ovunque almeno del 10%, fino anche a far segnare un più 80% in alcune aree della Lombardia.Le notizie di cronaca e il timore di contrarre la malattia sembrano aver sortito l’effetto che da tempo si sperava di ottenere attraverso una lunga e intensa campagna per le vaccinazioni. di seguito un elenco per punti con alcuni consigli pratici e altre cose da sapere su una patologia che nel mondo causa una morte ogni otto minuti.1. La protezione di gregge si raggiunge con l’85% di vaccinati Secondo i modelli matematici epidemiologici, sarebbe necessaria una copertura vaccinale molto alta per garantire a tutti l’immunità di gregge, ossia una protezione di massa che includa anche i non vaccinati e i non responsivi al vaccino.La priorità indicata dai medici è però di partire dalle fasce più giovani della popolazione, che sono anche le più colpite dalla malattia.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: