Festival dei Popoli: la vita e il genio di David Bowie nella seconda giornata





Cinque decenni di fulminante carriera che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia della musica, dall’esordio sulle orme dei Beatles alla consacrazione a star del glam rock, dalla creazione di Ziggy Stardust a quella del gelido Duca Bianco, dagli eccessi autodistruttivi alle esplosioni creative, fino al ritiro dalle scene. Sono la vita, l’opera e il genio del camaleontico divo inglese recentemente scomparso gli elementi al centro di David Bowie, L’homme cent visages ou le fantôme d’Herouville (“l’uomo dai cento volti o il fantasma di Herouville”), il film firmato dal giornalista Christophe Conte e dal regista e musicista Gaëtan Châtaigner che sarà presentato in prima italiana sabato 26 novembre alle 21.00 presso il nuovo cinema La Compagnia, durante la seconda giornata del 57/mo Festival dei Popoli. Spazio al documentario made in Italy Tra gli eventi speciali, da segnalare al cinema La Compagnia l’apertura della sezione Concorso Italiano, con due proiezioni alla presenza degli autori. Alle 15.00 la regista fiorentina Caterina Pecchioli introdurrà al pubblico il suo Mani Nostre, un’indagine sul rapporto degli italiani con la corruzione portata avanti durante un lungo viaggio in treno dal punto più a nord a quello più a sud della penisola, in una serie di appassionanti conversazioni e testimonianze, divertenti e tragiche al tempo stesso. Alle 18.30 sarà invece il momento di Castro di Paolo Civati, che racconta la storia dell’omonima occupazione abitativa romana, per più di dieci anni rifugio per molte famiglie ed oggi sgomberata. Oltre un anno di riprese, per rivelare il quotidiano di una comunità che ha vissuto in una situazione straordinaria: una torre di Babele che si racconta con la lingua dai mille accenti e delle mille storie dell’umanità che l’ha abitata.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 27 Novembre 2016

Potrebbero interessarti anche»