
Donald Trump E’ stato un brusco risveglio quello di ieri per il mondo del private equity e del venture capital americano, con i fondatori dei più grandi operatori che si erano schierati chiaramente contro Donald Trump, a parte poche eccezioni. Trump, con la sua dura posizione a proposito della tassazione del carried interest dei fondi, ha infatti rotto la tradizione repubblicana a supporto del settore e paradossalmente il supporto è andato quindi a Hillary Clinton, sebbene la sua posizione ufficiale sul tema non sia comunque molto pià morbida e sia in linea con quella di Obama (si veda qui TruthDig). Molto interessante è questo articolo di PeHub dello scorso ottobre che riferiva che i membri dell‘AIC, (l’ex Private Equity Growth Capital Council, che fa lobby per conto di 39 società di private equity) avevano contribuito in via personale a metà estate per 6,5 milioni di dollari alle campagne presidenziali, a supporto di vari partiti e di comitati d’azione e da dove risulta evidente che il support a Trump a non c’è stato. Tra i sostenitori di Trump ci sono invece Stephen Feinberg, fondatore dei fondi specializzati in distressed asset Wilbur Ross e Cerberus Capital, il guru della Silicon Valley Peter Thieln, che ha donato 1,25 milioni di dollari, e il fondatore di Renaissance Technologies,Robert Mercer, che insieme a sua figlia Rebekah hanno donato a Trump addirittura 15,5 milioni (si veda qui il New York Times), mentre non si è avuta notizia di alcun supporto a Trump da parte di manager di Blackstone, Carlyle, Kkr o Tpg.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: